Success Story
15.08.2023
Con cuore e creatività: Suggerimenti per un videomarketing di successo!
"Coinvolgimento emozionale del pubblico come chiave del successo!" - Simon Schweigkofler, Direttore Marketing presso Roner
Interview auf firstavenue.it: Videomarketing bei Roner

"L'essenza dei video di successo: messaggi chiari racchiusi in storie accattivanti." Abbiamo parlato con Simon Schweigkofler, Direttore Marketing di Roner, su come il videomarketing sia diventato il pilastro principale della loro strategia pubblicitaria e su quali fattori ne abbiano influenzato il successo in modo significativo.

Qual è il ruolo del videomarketing nella strategia di marketing di Roner?

Simon: I video sono il modo migliore per trasmettere emozioni, il piacere delle nostre distillati, liquori, grappe e gin. Raccontano storie e suscitano il desiderio di assaporare e condividere con gli amici. Questa gioia è al centro dell'attenzione. E queste emozioni possono essere comunicate al meglio attraverso il formato video.

Quali sono, secondo te, i principali vantaggi?

Simon: Attirano efficacemente l'attenzione del pubblico di riferimento e veicolano i contenuti in modo emotivo, il che porta a un impatto duraturo. I video creano così una relazione stretta con il cliente grazie a un approccio mirato. Risvegliano emozioni, sono umani, possono colpire il cuore.

Quali elementi caratterizzano un video di marketing di successo?

Simon: Ha un messaggio chiaro, avvolto in una storia accattivante. Deve catturare lo spettatore già nei primi secondi e stimolare la voglia di vederne di più. La creatività è l´elemento chiave! E deve essere autentico, niente autocelebrazioni esagerate, niente autopromozione forzata. A seconda dell'uso previsto, il video può essere breve o lungo, colorato o tranquillo, qui non c'è una ricetta universale. E poi devo assicurarmi che venga visto, quindi il video deve essere diffuso nel mondo e per questo ho bisogno di una buona strategia!

Quali piattaforme ritieni siano le più adatte per diffondere queste storie?

Simon: Consiglio di utilizzare il maggior numero possibile di canali promozionali! Digitale, fpubblicitá esterna, cinema e ovviamente mobile - il meglio è raggiungere lo smartphone del pubblico di riferimento. Alcuni social offrono ancora un buon rapporto qualità-prezzo e consentono un'approccio mirato al pubblico di interesse. Otteniamo risultati eccellenti a livello locale, ad esempio su STOL. Non si può raggiungere una maggiore copertura in Alto Adige per il pubblico di madrelingua tedesca. Tutti lo vedono e i nostri clienti reagiscono immediatamente.

Qual è la durata ideale per un video?

Simon: I primi secondi sono cruciali per decidere se continuare a guardare o spegnere. Per mantenere l'attenzione degli spettatori il più a lungo possibile, la tensione non deve mai spezzarsi. Spesso il messaggio principale viene anticipato nei primi 5-10 secondi, in modo che lo spettatore possa ottenere qualcosa anche se salta il video o scorre oltre. Tuttavia, video più brevi non sono sempre migliori. Se il contenuto lo permette, un buon video può anche essere più lungo.

Qual è il ruolo del racconto? Rischia di distogliere troppo dal messaggio centrale?

Simon: Credo che sia un elemento essenziale, l'alfa e l'omega. Le persone amano le storie, lo hanno sempre fatto e continueranno a farlo. Creano e mantengono l'interesse. Non intendo un esagerato accaparramento di click, ma l'empatia. Non produzioni costose a quattro cifre. Questo è superato. Ciò di cui abbiamo bisogno è originalità, un'idea creativa, una storia avvincente. In questo caso, il team di STOL aveva suggerimenti preziosi ed esperienza da condividere.

Quali tendenze vedi nel videomarketing?

Simon: L'intelligenza artificiale sta prendendo piede anche nel videomarketing e sta diventando sempre più difficile distinguere tra riprese reali e finte. Sono molto cauto al riguardo, perché penso che l'essere umano con le sue emozioni, il suo entusiasmo, la sua gioia e i suoi sentimenti non possa mai essere completamente replicato, e le falsificazioni nel videomarketing possono avere effetti controproducenti.

Quindi, per me, l'autenticità è la parola chiave. Gli spettatori non si accontentano di vedere solo i prodotti di un'azienda. Per costruire una relazione, vogliono sapere tutto e vogliono conoscere le persone dietro i prodotti.

Come si può misurare il successo delle campagne di videomarketing?

Simon: L'efficacia viene misurata attraverso indicatori come la percentuale di visualizzazione, il tasso di clic, le metriche di coinvolgimento e il tasso di conversione. Questi dati forniscono preziose informazioni sul successo delle campagne e consentono un miglioramento continuo. Per me, è sempre importante il feedback dei nostri clienti e dei nostri venditori: "Ho trovato la campagna fantastica!" Le raccomandazioni e la consapevolezza di aver creato un'associazione positiva con Roner.

Quali obiettivi si prestano particolarmente bene per le campagne di videomarketing?

Simon: Consapevolezza del marchio, lancio di prodotti, promozione delle vendite diretta, video esplicativi o reclutamento: una strategia di videomarketing può supportare in molti settori. L'importante è, come ho detto, la creatività: non ci sono limiti alla fantasia.

E quali sono le cose da evitare?

Simon: Video che non suscitano interesse, messaggi poco chiari, troppo incentrati sulla vendita e non autentici. L'audio gioca sempre un ruolo importante, spesso non si colpisce la "nota giusta" con la musica di sottofondo o le voci fuori campo. Soprattutto qui in Alto Adige, la trilinguismo rappresenta una sfida, poiché i video dovrebbero funzionare per tutti e tre i gruppi linguistici, idealmente anche senza audio o

sottotitoli.
    1.  

      In conclusione, quali sono le tue 5 migliori raccomandazioni per un videomarketing di successo?

      Simon:

      • Orientamento al pubblico: Definire chiaramente e pianificare la diffusione.
      • Messaggio chiaro: Formulare in modo conciso ed accattivante.
      • Storytelling: Raccontare storie coinvolgenti ed emozionanti.
      • Autenticità: Presentare contenuti veri e credibili.
      • Contenuti creativi: Emergere dalla massa.

      E non dimenticare: Ivo Zorzi 😉